Tenevo particolarmente alla realizzazione di questo video e non finirò mai di ringraziare Samgaming 106 per questa collaborazione perché, devo proprio dirlo, a me il risultato piace davvero tanto!
www.youtube.com/channel/UCLFGukBoJaXjjfj20ARTPdg
Video sui dinosauri che, in una manciata di minuti, ti fornirà tutti i concetti chiave della didattica della scuola primaria, con qualche approfondimento e qualche curiosità aggiuntiva soprattutto riguardo a quei dinosauri che maggiormente catturano l’attenzione dei bambini.
E’ grazie al ritrovamento ed allo studio dei fossili che oggi possiamo sapere tante cose sui dinosauri e, in generale sulla nascita e sullo sviluppo delle prime forme di vita, avvenute nell’acqua del mare. I primi organismi viventi erano microscopici, ma col tempo e con il fiorire dell’ambiente terrestre che diventava sempre più accogliente, la vita iniziò a prendere forma, vestendo i panni squamosi dei rettili che per primi posarono le zampe sul suolo terrestre riuscendo a vivere sia dentro che fuori dall’acqua, dove tornavano per deporre le uova.
I dinosauri comparvero 228 milioni di anni fa, trovando nelle paludi l’habitat ideale per vivere. I dinosauri più grossi erano erbivori, si muovevano lentamente e vivevano in branco per potersi meglio difendere dagli attacchi dei dinosauri predatori, carnivori. I dinosauri carnivori erano più veloci dei dinosauri erbivori, cacciavano da soli o in branco e utilizzavano i denti aguzzi e gli artigli per immobilizzare e sopraffare le prede nelle azioni di caccia. Molti dinosauri erbivori svilupparono una pelle spessa come corazze, corna e uncini per potersi difendere da questi attacchi.
Tra i dinosauri più curiosi della preistoria troviamo il Parasaurolophus, in grado di emettere un suono simile a quello dei tromboni, l’ Euoplocephalus, uno dei dinosauri più corazzati con le sue scaglie ossee e la clava posta al termine della coda, il Triceratopo, abile nella strategia difensiva di gruppo per riuscire a neutralizzare gli attacchi nemici. Poi, naturalmente, il Tirannosaurus Rex , T-Rex per gli amici anche se è difficile credere che ne avesse...
Il Quetzalcoatlus era uno Pterosauro spaventoso, aveva enormi ali simili a quelle dei pipistrelli che superavano i 10 metri di apertura, ma del resto anche le prime libellule, le meganeure, ci avrebbero spaventato, con i loro 75 centimetri di apertura alare...
I dinosauri vissero sulla terra per 165 milioni di anni, prima di estinguersi probabilmente a causa di un cambiamento climatico.
Questo video sui dinosauri è stato realizzato in un’ottica nonsolodsa per aiutare la comprensione dei concetti grazie alla memoria visiva. Un fattore di coinvolgimento ulteriore è dato dalla voce narrativa di Samgaming106, una delle giovani voci più promettenti di youtube, che renderà questo viaggio nella preistoria ancora più divertente e coinvolgente.
Certo l’argomento didattico dei dinosauri si presta molto bene a far galoppare la fantasia e l’immaginazione e quando lo studio si trasforma in ludico piacere studiare diventa un gioco...
Se questo video ti è stato utile lascia un like e un commento e condividilo con i tuoi amici e i tuoi contatti.
Non dimenticare infine di iscriverti al mio canale per sostenere e incoraggiare nuovi contenuti didattici in grado di rendere lo studio più divertente e gestibile per tutti, dsa e nonsolodsa. E’ gratis! Se attivi la campanella sarai aggiornato su tutti i miei inserimenti in tempo reale!
Visita la pagina di elementari.net sui dinosauri: www.elementari.net/2013/02/i-dinosauri.html
la vita sulla terra: dalla nascita dellUniverso allera quaternaria
www.elementari.net/2013/01/la-vita-sulla-terra-dalluniverso-allera.html
Esercitiamoci con i dettati: la storia di Floriana, la prima vegetariana
www.elementari.net/2017/11/dettato-sui-dinosauri.html
#preistoria #dsa #dinosauri #samgaming106
Le immagini utilizzate per la realizzazione di questo video hanno una finalità illustrativa per uso didattico rivolte alle persone che hanno esigenze specifiche di accessibilità ad un insegnamento alternativo e congruo con i disturbi specifici dellapprendimento, una frontiera che ha ancora troppi limiti da superare e per cui lelaborazione di strategie alternative di insegnamento sono fondamentali per la diffusione della cultura e dellalfabetizzazione nel rispetto delle diversità e della dignità personale.